- Il carretto dovrà essere auto-costruito e non di serie, e dovrà essere adeguato al percorso.
- Il carretto dovrà avere minimo 4 ruote, non gemellate né in linea.
- Il diametro di ciascuna ruota non dovrà superare i 45 cm +/- 5 cm; le stesse dovranno essere integre e non presentare tagli e/o crepe evidenti.
- L’altezza massima da terra al pianale dovrà essere di 30 cm.
- Dimensioni: passo 140 cm +/- 20 cm, carreggiata 100 cm +/- 10 cm.
- Peso massimo: 145 kg.
- Ogni carretto dovrà ospitare obbligatoriamente due partecipanti fissi.
- Tutti i carretti dovranno avere un gancio posteriore e uno anteriore (anche un semplice anello o gancio), nonché essere provvisti di una fune di circa 2 m e di 2 moschettoni, al fine di facilitare il trasporto dall’arrivo alla partenza da parte degli organizzatori.
- Tutti i carretti dovranno obbligatoriamente avere un sistema di frenaggio, a disco o a tamburo, almeno sulle ruote posteriori.
- Sono obbligatorie le cinture di sicurezza a tre punti per il pilota, ed il roll-bar, posizionato ad almeno 5 cm sopra il casco del pilota.
- Sono vietati tutti i dispositivi atti a fornire energia al veicolo durante la manifestazione: l’unica energia ammessa è quella impressa dalle gambe del copilota.
- Tutti i carretti dovranno avere una scocca sul fondo che impedisca ai piloti di venire a contatto, anche accidentalmente, con il terreno.
- La forma della carenatura è libera, ma è vietato utilizzare oggetti taglienti e/o vetro; inoltre, tra le ruote e il pilota o copilota ci dovrà essere un’apposita protezione. Sulla carrozzeria il veicolo dovrà avere una targa identificativa con il nome dell’equipaggio, della squadra oppure del borgo.
- È obbligatorio un segnalatore acustico, con possibilità di spegnimento, per segnalare la presenza del veicolo.
- L’età minima per partecipare è di 14 anni compiuti (con liberatoria firmata dai genitori esercenti la responsabilità genitoriale o da chi ne fa le veci, al momento dell’iscrizione); i minori dovranno obbligatoriamente partecipare alla corsa in coppia con una persona maggiorenne.
- I membri dell’equipaggio dovranno indossare adeguati indumenti protettivi atti a non mettere a rischio la loro incolumità e quella degli altri: casco omologato, guscio para-schiena, ginocchiere e para-gomiti (per il solo copilota), scarpe solide ed allacciate, guanti; ciò, anche durante la risalita dei veicoli.
- Sono vietati scambi di equipaggi o di carretti, ma è permesso lo scambio tra pilota e copilota dello stesso carretto, tra una manche e l’altra.
- I concorrenti sono tenuti a mantenere un comportamento ineccepibile, leale e sportivo, tra di loro e nei confronti del pubblico, oltre ad attenersi al presente regolamento in ogni sua parte.
- Data l’inevitabile prossimità con il pubblico durante i riordini, i concorrenti dovranno mantenere un atteggiamento cortese e disponibile verso gli spettatori.
- I partecipanti dovranno seguire le istruzioni degli organizzatori o di chi per essi incaricato, facilitando il lavoro degli startmen, e presentandosi alla partenza nei tempi richiesti.
- I concorrenti dovranno rispettare le segnalazioni dei commissari di percorso.
- I concorrenti fermi sul percorso per incidente o rottura dovranno adoperarsi immediatamente per sgombrare la sede stradale ed assistere il commissario di percorso.
- Gli organizzatori avranno la facoltà di espellere gli equipaggi in qualsiasi momento in caso di malfunzionamenti e/o comportamenti pericolosi.
- Nel tracciato della manifestazione sarà presente almeno un’ambulanza con personale specializzato.
Il “Girocar de Lumignan” si disputa su un tracciato stradale rigorosamente chiuso al traffico per l’intero periodo delle prove e della manifestazione, per una lunghezza massima di 1100 metri ed un dislivello di 90 metri, con curve a 90°.
-
1° percorso: partenza dal “Sasso” di Lumignano, con discesa su Via Borgo e arrivo in Piazza Mazzaretto;
-
2° percorso: partenza dal “Sasso” di Lumignano, con discesa su Via Villa e arrivo in Piazza Mazzaretto;